Eventi svolti nell'anno 2016:
161205 - La baia di Napoli: strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale. CfP
Call for paper per un convegno internazionale dal titolo: La baia di Napoli: strategie integrate per la conservazione e la fruizione del paesaggio culturale, programmato per il 5-6 dicembre 2016 a Napoli.
161117 - Rileggere Paquale Villani: La stagione della storia economica e sociale trent'anni dopo
Una giornata di studi dedicata alla figura dello storico Pasquale Villani: "Rileggere Paquale Villani: La stagione della storia economica e sociale trent'anni dopo", 17 novembre 2016, Società nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli, via Mezzocannone 8, ore 9.30
161027 - “Delli Aspetti de Paesi”: vecchi e nuovi media per l’immagine del paesaggio
“Delli Aspetti de Paesi”: vecchi e nuovi media per l’immagine del paesaggio. è il tema del VII Convegno internazionale di studi promosso dal Centro interdipartimentale di ricerca sull’iconografia della città europea dell’Università degli studi di Napoli Federico II, Napoli, dal 27 al 29 ottobre 2016
161027 - Vecchi e nuovi media per l’immagine del Paesaggio. Call for paper
Il Centro interdipartimentale di ricerca sull’iconografia della città europea, di cui è membro anche il Dipartimento di Studi Umanistici, promuove per ottobre 2016 un convegno dal titolo “Vecchi e nuovi media per l’immagine del Paesaggio”.
In allegato il call for paper e le modalità di partecipazione.
161024 - Lo spazio urbano tra consenso, conflitti e rappresentazioni
Il 24 e il 25 ottobre 2016, presso la Sala del refettorio della Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, in piazza Bellini, 60 a Napoli, si svolgerà il seminario interdisciplinare di studi:
160625 - Convegno “Italia e Germania a 150 anni dalla III guerra d’indipendenza”
Convegno “Italia e Germania a 150 anni dalla III guerra d'indipendenza”, Santena, 25 giugno 2016.
160616 - Un bene comune: i laghi tra complessità passate e prospettive future
Un convegno internazionale presso l'Università di Perugia dal titolo Un bene comune: i laghi tra complessità passate e prospettive future, 16-17 giugno 2016
160608 - Ascesi e propaganda nelle raffigurazioni della Tebaide nella Firenze del Quattrocento
Mercoledì, 8 giugno 2016, una lezione di Alessandra Malquori dell'Università di Firenze su Ascesi e propaganda nelle raffigurazioni della Tebaide nella Firenze del Quattrocento.
160518 - Karl Julius Beloch storico greco
Il calendario della prossima sessione dei Seminari napoletani di storia greca, dedicata interamente al tema storiografico: "Karl Julius Beloch storico greco".
160416 - Viaggi e soggiorni in Europa nel primo Ottocento. Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento
Si svolgerà ad Amalfi e a Sant'Agnello dal 14 al 16 aprile 2016 il Convegno Internazionale di studi Viaggi e soggiorni in Europa nel primo Ottocento. Oltre Napoli, verso Amalfi e Sorrento.
160410 - La Storia in Piazza
Il programma della 7° edizione de “La Storia in Piazza” che si svolte al Palazzo Ducale di Genova dal 7 al 10 aprile.
La settima edizione de La Storia in Piazza è un viaggio nella storia dei consumi culturali. Per ripercorrere le rivoluzioni nella comunicazione, nell'arte e nello spettacolo. Dalle culture di élite al consumismo di massa ricostruendo le forme e i modi della produzione culturale. Al centro, la società moderna dove diventa possibile immettere sul mercato merci di tipo culturale prodotte in serie e sulla base di politiche imprenditoriali sostanzialmente non dissimili da quelle di ogni altro settore economico.
160405 - Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore ad Assisi
l 5 aprile 2016, presso la Società napoletana di storia patria, si presenta l'ultimo libro di Chiara Frugoni, Quale Francesco? Il messaggio nascosto negli affreschi della Basilica superiore ad Assisi.
160405 - Le immagini del Giappone nella cultura americana ed europea del Novecento
Il 5 aprile 2016 si svolgerà un seminario di Erica Baffelli (University of Manchester) dedicato alle immagini del Giappone nella cultura americana ed europea del Novecento nell'ambito del dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche.
160315 - Il paesaggio urbano del Mezzogiorno medievale
Il 15 marzo 2016 presso la Società Napoletana di Storia Patria si svolgerà un incontro di studio sul tema "Il paesaggio urbano del Mezzogiorno medievale", in occasione della presentazione dell'opera "Storia e Civiltà di Penne".
160310 - L'opera storiografica di Christopher Bayly
Il 10 marzo 2016 sarà dedicata una giornata di studi all'opera storiografica di Christopher Bayly.
Attenzione: Si comunica che i lavori sono stati spostati nell'aula del Dipartimento di Scienze Politiche, in via Mezzocannone 4, secondo piano.
160216 - La grecità di Napoli antica: invenzioni e reinvenzioni
"La grecità di Napoli antica: invenzioni e reinvenzioni". Ciclo di lezioni dottorali coordinate dal prof. Eduardo Federico.
160205 - Legittimazione e delegittimazione politica in Europa tra Otto e Novecento
Il convegno “Legittimazione e delegittimazione politica in Europa tra Otto e Novecento” si svolgerà nell'aula Franchini del Dipartimento di Studi Umanistici il 4-5 febbraio 2016.
Il convegno è organizzato dal gruppo locale di Napoli del PRIN 2010-11: Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell’Europa contemporanea.
160118 - Notabilato e reti di relazioni
Lunedì 18 gennaio 2016, presso l'Accademia Pontaniana a Napoli, si svolgerà una giornata di studio dal titolo Notabilato e reti di relazioni. L'associazione, il partito e il territorio tra età liberale ed età repubblicana promossa dal dottorato di Storia.