LIBRI DI STORIA
220513 - Rivoluzione e restaurazione nell'America spagnola (1808-1823). I casi del Messico e del Rio de la Plata
Nuovo incontro del ciclo “Libri di Storia”
Rivoluzione e restaurazione nell'America spagnola (1808-1823). I casi del Messico e del Rio de la Plata
Seminario di discussione dei libri di:
Viviana Mellone, La Restaurazione Atlantica. La conferenza di Parigi sulla Banda Oriental (1816-1819)
Ludovico Maremonti, La monarchia e il Libertador. Sovranità e istituzioni nel primo impero messicano (1821-1823)
Ne discutono: Marco Mariano (Università di Torino), Valeria Ferrari (Università di Roma La Sapienza)
Coordina Marco Meriggi, (Università di Napoli Federico II).
Il seminario si terrà il giorno 13 maggio 2022 alle ore 16.00 nell'Aula ex Cataloghi lignei (via Porta di Massa 1, Napoli) del Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico II. Verrà trasmesso anche in modalità remota sulla piattaforma Microsoft Teams. Per assistere è necessario collegarsi con il proprio browser utilizzando il seguente link: https://urly.it/3ndc4
220503 - Briganti d’Italia
Giulio Tatasciore
Briganti d'Italia.
Storia di un immaginario romantico
ne discutono:
Francesco De Cristofaro (Università di Napoli Federico II)
Pasquale Palmieri (Università di Napoli Federico II)
coordina
Laura Di Fiore (Università di Napoli Federico II)
La presentazione si terrà il 3 maggio 2022 nell'aula ex Cataloghi lignei (via Porta di Massa 1) del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II e verrà trasmessa anche in modalità remota sulla piattaforma Teams. Per assistere è necessario collegarsi con il proprio browser utilizzando il seguente link: https://urly.it/3n7ab
220405 - La malattia della vita
Giuliana Boccadamo
La malattia della vita.
Ospedali e assistenza a Napoli in età moderna
ne discutono:
Salvatore Marino (Università di Barcellona)
Giovanni Muto (Università di Napoli Federico II)
Elisa Novi Chavarria (Università del Molise)
Coordina:
Marcella Campanelli (Università di Napoli Federico II)
Intervengono: Luca Arcari, Pasquale Costante, Carmine Matarazzo, Valerio Petrarca.
La presentazione si terrà nell'aula ex Cataloghi lignei (via Porta di Massa 1) del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II e verrà trasmessa anche in modalità remota sulla piattaforma Teams. Per assistere è necessario collegarsi con il proprio browser utilizzando il seguente link: urly.it/3mqsz
220304 - Consulte, rappresentanze, progetti per l'economia del Regno di Napoli (1734-1739)
Consulte, rappresentanze, progetti per l'economia del Regno di Napoli (1734-1739)
a cura di Daniela Ciccolella, Alida Clemente e Biagio Salvemini (CNR Edizioni 2021)
Ne discutono:
Ida Fazio (Università di Palermo)
Antonio Trampus (Università Ca' Foscari Venezia)
Coordina:
Marco Meriggi (Università di Napoli Federico II)
L'incontro si terrà venerdì 4 marzo alle ore 15.00 presso l'Aula ex-cataloghi, via Porta di massa 1, Napoli.
La presentazione verrà trasmessa anche in modalità remota sulla piattaforma Teams al link https://urly.it/3hz1r
220221 - Storie di Fuoco. Patrioti, militanti, terroristi
Paolo Macry
Storie di Fuoco. Patrioti, militanti, terroristi
ne discutono:
Giuseppe Civile (Università di Napoli L’Orientale)
Adolfo Scotto di Luzio (Università di Bergamo)
Coordina:
Daniela Luigia Caglioti (Università di Napoli Federico II)
La presentazione si terrà Lunedì 21 febbraio 2022 alle ore 16:00 nell’Aula ex Cataloghi lignei, Dipartimento di Studi Umanistici, Via Porta di Massa 1 e verrà trasmessa anche in modalità remota sulla piattaforma Microsoft Teams. Per assistere è necessario collegarsi con il proprio browser utilizzando il seguente link: https://urly.it/3hr1m
220214 - Briganti narrazioni e saperi
Presentazione del numero di Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali
Briganti narrazioni e saperi
A cura di Gian Luca Fruci e Annastella Carrino
ne discutono:
Giovanni Gugg (Università di Napoli Federico II)
Anna Masecchia (Università di Napoli Federico II)
Lucy Riall (European University Institute)
Coordina:
Domenico Cecere (Università di Napoli Federico II)
La presentazione si terrà Lunedì 14 febbraio 2022 alle ore 15:00 nell’Aula ex Cataloghi lignei, Dipartimento di Studi Umanistici, Via Porta di Massa 1 e verrà trasmessa anche in modalità remota sulla piattaforma Microsoft Teams. Per assistere è necessario collegarsi con il proprio browser utilizzando il seguente link: https://urly.it/3hkfv
220127 - Umanità contesa. L'apologetica di Giambatista Roberti contro il «filosofismo»
Presentazione del volume di Alessandro Tuccillo:
Umanità contesa.
L'apologetica di Giambatista Roberti contro il filosofismo
Edizioni di Storia e Letteratura 2020.
Ne discutono:
Girolamo Imbruglia (Università di Napoli L'Orientale)
Gennaro Maria Barbuto (Università di Napoli Federico II)
Coordina: Marco Meriggi (Università di Napoli Federico II)
La presentazione si terrà il 27 gennaio 2022 nell'aula ex Cataloghi lignei (via Porta di Massa 1) del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II e verrà trasmessa anche in modalità remota sulla piattaforma Teams. Per assistere è necessario collegarsi con il proprio browser utilizzando il seguente link: https://urly.it/3h7w1
191212 - Giovanni Bianchi Alessandro Catani, Lettere scelte (1756-1775)
Presentazione del volume di Flavia Luise:
Giovanni Bianchi Alessandro Catani, Lettere scelte (1756-1775)
Ne discutono Silvana D'Alessio (Università di Salerno), Vincenzo Trombetta (Università di Salerno), Oreste Trabucco (Università di Bergamo)
Giovedì 12 dicembre 2019, Biblioteca di Area Umanistica, Piazza Bellini, 60 - Napoli
E' previsto il riconoscimento di 1 CFU per gli studenti del CdS Magistrale in Scienze Storiche.
L'iniziativa fa parte del ciclo dei Libri di storia, promosso dal Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II.
191209 - La porta del sapere
Presentazione del volume di Fulvio Delle Donne:
La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia
Ne discutono Paolo Garbini (Sapienza Università di Roma) e Giovanni Vitolo (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Lunedì 9 dicembre 2019, Dipartimento di Studi Umanistici, Aula ex Cataloghi lignei, Via Porta di Massa 1 - Napoli
E' previsto il rilascio di 1 CFU per gli studenti del CdS Magistrale in Scienze Storiche.
L'iniziativa fa parte del ciclo dei Libri di storia, promosso dal Dipartimento di studi umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II.
190613 - I porti romani nel Mar Rosso, da Augusto al Tardoantico
Nel prossimo incontro del ciclo "Libri di Storia", previsto per giovedì 13 giugno alle 15,00 (Aula ex Cataloghi lignei del DSU, via Porta di Massa 1), si discuterà il volume di Dario Nappo, I porti romani nel Mar Rosso, da Augusto al Tardoantico, Napoli, FedOA Press, 2018.
190528 - Il Mediterraneo tra tarda Antichità e Medioevo
Si terrà il 28 maggio 2019 la presentazione del volume curato da Carlo Ebanista e Marcello Rotili "Il Mediterraneo tra tarda Antichità e Medioevo", Atti del Convegno Internazionale di Studi, Cimitile-Santa Maria Capua Vetere, 15-16 giugno 2017.
190523 - Tra sorveglianza e sicurezza. La polizia nell’Italia dell’Ottocento
Giovedì 23 maggio 2019, alle ore 15,00 nella Sala del Refettorio della Biblioteca di Area umanistica in Piazza Bellini 60, Napoli si svolgerà il seminario “Tra sorveglianza e sicurezza. La polizia nell’Italia dell’Ottocento”, in occasione della pubblicazione di due volumi. Il primo è di Simona Mori ed è dedicato alla polizia e alla statualità nel primo Ottocento ed è edito da Rubbettino; il secondo è di Laura Di Fiore ed è dedicato alla polizia politica e agli agenti segreti nell’Ottocento borbonico.
L’iniziativa fa parte del ciclo dei Libri di storia, promosso dal Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli studi di Napoli Federico II.
190327 - Una città, il Regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo
Nel prossimo incontro del ciclo "Libri di Storia", Mercoledì 27 marzo alle 15,00, alla Società Napoletana di Storia Patria, si discuterà il volume Francesco Senatore, Una città, il Regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo, Roma 2018
190213 - Disillusione politica e crisi della democrazia
Nell'ambito del ciclo "Libri di storia" organizzato dalla Sezione di Scienze storiche del Dipartimento di Studi umanistici dell'Università Federico II di Napoli, il prossimo 13 febbraio si terrà un seminario dal titolo Disillusione politica e crisi della democrazia. Intervengono i proff. Piero Craveri (Univ. Suor Orsola Benincasa), Francesco Tuccari (Univ. di Torino) e Giorgio Volpe (Univ. della Svizzera Italiana). Coordina il dibattito il prof. Alessandro Arienzo. Il seminario si terrà presso il DSU, sala ex Cataloghi, alle ore 15.30.
181003 - Presentazione del volume di Juan I. Pulido Serrano, Más que negocios. Simón Ruiz: un banquero español del siglo XVI entre la penínsulas ibérica e italiana.
Mercoledì 3 ottobre 2018, alle 15,00, riprenderanno alla BRAU, nella Sala del Refettorio, gli incontri di "Libri di Storia". Si tratta del quinto ciclo di presentazioni organizzate dalla Sezione di Scienze Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università "Federico II", con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico di studenti, dottorandi, studiosi e appassionati di storia in dibattiti aperti sulle più recenti ricerche e proposte interpretative in ambito storiografico.
Nell'incontro del 3 ottobre sarà presentato il volume di Juan I. Pulido Serrano, Más que negocios. Simón Ruiz: un banquero español del siglo XVI entre la penínsulas ibérica e italiana, Iberoamericana Vervuert, 2017.
Introdurrà e coordinerà Giovanni Muto (Università di Napoli Federico II);
interverranno Gaetano Sabatini (Università di Roma Tre) e Roberto Delle Donne (Università di Napoli Federico II).
Juan I. Pulido Serrano (Universidad de Alcala') e Yasmina Ben Yessef Garfia (CSIC) illustreranno la piattaforma digitale realizzata sull'archivio di Simón Ruiz.
180525 - La Grande Guerra e le ferrovie in Italia
Venerdì 25 maggio 2018 si terrà, alle ore 17:30, il diciannovesimo incontro del ciclo "Libri di storia", in cui sarà presentato il volume a cura di Andrea Giuntini e Stefano Maggi La Grande Guerra e le ferrovie in Italia, Il Mulino 2017.
Ne discutono Silvio de Majo, Giuseppe Moricola ed Ernesto Petrucci
Coordina Piero Ventura
"Libri di Storia" è il ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Sezione di Scienze Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II, con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico di studenti, dottorandi, studiosi e appassionati di storia in dibattiti aperti sulle più recenti ricerche e proposte interpretative in ambito storiografico.
180524 - Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud
Giovedì 24 maggio 2018 si terrà, alle ore 15:30, il diciottesimo incontro del ciclo "Libri di storia", in cui sarà presentato il volume di Sara Lorenzini Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino 2017.
Ne discutono Luigi Musella e Maria Cristina Ercolessi
Coordina Elisabetta Bini
"Libri di Storia" è il ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Sezione di Scienze Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II, con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico di studenti, dottorandi, studiosi e appassionati di storia in dibattiti aperti sulle più recenti ricerche e proposte interpretative in ambito storiografico.
Il seminario si svolge presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, piazza Bellini 60.
180411 - Storia di un silenzio. Cattolicesimo e 'ndrangheta negli ultimi cento anni
Mercoledì 11 aprile 2018 si terrà, alle ore 15:30, il sedicesimo incontro del ciclo "Libri di storia", in cui sarà presentato il volume di Roberto P. Violi Storia di un silenzio. Cattolicesimo e 'ndrangheta negli ultimi cento anni, Rubbettino 2018. Ne discutono Giuseppe Acocella e Enzo Ciconte. Coordina Pierluigi Totaro. Il seminario si svolge presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, piazza Bellini 60.
"Libri di Storia" è il ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Sezione di Scienze Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II, con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico di studenti, dottorandi, studiosi e appassionati di storia in dibattiti aperti sulle più recenti ricerche e proposte interpretative in ambito storiografico.
180307 - Credito e morte a Palermo nel Seicento
Mercoledì 7 marzo 2018 si terrà, alle ore 15.30, un incontro del ciclo "Libri di storia", in cui sarà presentato il volume di Riccardo Rosolino, Credito e morte a Palermo nel Seicento, Bibliopolis 2017 .
Ne discutono Rodolfo Savelli (Università di Genova), Giovanni Muto (Università di Napoli Federico II), Girolamo Imbruglia (Università di Napoli L'Orientale). Coordina Anna Maria Rao.
"Libri di Storia" è il ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Sezione di Scienze Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II, con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico di studenti, dottorandi, studiosi e appassionati di storia in dibattiti aperti sulle più recenti ricerche e proposte interpretative in ambito storiografico.
171213 - Presentazione dei volumi di Guido Dall'Olio e di Lucia Felici
Mercoledì 13 dicembre 2017 si terrà, alle ore 15.30, il quattordicesimo incontro del ciclo "Libri di storia", in cui saranno presentati i volumi di Guido Dall'Olio Martin Lutero, Carocci 2017 e di Lucia Felici La Riforma protestante nell'Europa del Cinquecento, Carocci 2016.
Ne discutono Massimo Cattaneo, Lucia Felici e Pasquale Palmieri
Coordina Anna Maria Rao
171213 - Calendario delle presentazioni di "Libri di Storia".
La Commissione Iniziative della Sezione di Scienze presenta il calendario delle presentazioni di libri previste per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2017.
"Libri di Storia" è il ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Sezione di Scienze Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II, con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico di studenti, dottorandi, studiosi e appassionati di storia in dibattiti aperti sulle più recenti ricerche e proposte interpretative in ambito storiografico.
I seminari si svolgono nella Sala del Refettorio della Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, piazza Bellini 60, Napoli.
171122 - Rivoluzionari. Antropologia politica della Rivoluzione francese
Mercoledì 22 novembre 2017 si terrà, alle ore 16:00, il tredicesimo incontro del ciclo "Libri di storia", in cui sarà presentato il volume di Haim Burstin Rivoluzionari. Antropologia politica della Rivoluzione francese, Laterza 2016
Ne discutono David Armando e Massimo Cattaneo. Coordina Anna Maria Rao
171108 - Il segreto di san Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano
Mercoledì 8 novembre 2017 si terrà, alle ore 16.00, il dodicesimo incontro del ciclo "Libri di storia", in cui sarà presentato il volume di Francesco Paolo de Ceglia Il segreto di san Gennaro. Storia naturale di un miracolo napoletano, Torino, Einaudi 2016. [ La scheda del volume ]
Ne discutono Pasquale Palmieri e Teresa Piscitelli. Coordina Anna Maria Rao
In allegato la locandina e la scheda del volume.
171018 - Modernizzazione e potere locale. L'azione politica di Fiorentino Sullo in Irpinia (1943-1958)
Mercoledì 18 ottobre 2017 alle ore 16.00, nell'ambito del ciclo "Libri di Storia", si terrà presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (piazza Bellini 60, Napoli) la presentazione del volume di Pierluigi Totaro Modernizzazione e potere locale. L'azione politica di Fiorentino Sullo in Irpinia (1943-1958), ClioPress 2012. Intervengono Tommaso Baris e Teodoro Tagliaferri, coordina Paolo Varvaro.
171004 - Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta
Mercoledì 4 ottobre 2017 alle ore 16.00, nell'ambito del ciclo "Libri di Storia", si terrà presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (piazza Bellini 60, Napoli) la presentazione del volume di Nadia Maria Filippini Generare, partorire, nascere. Una storia dall'antichità alla provetta, Viella 2017. Intervengono Alessandra Gissi e Laura Guidi, coordina Elisabetta Bini.
"Libri di Storia" è il ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Sezione di Scienze Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II, con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico di studenti, dottorandi, studiosi e appassionati di Storia in dibattiti aperti sulle più recenti ricerche e proposte interpretative in ambito storiografico.
170531 - Gli incontri del ciclo "Libri di Storia"
Il calendario aggiornato dei prossimi incontri del ciclo "Libri di Storia", serie di presentazioni di libri organizzata dalla Sezione di Scienze Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II, che ha l'obiettivo di coinvolgere un pubblico di studenti, dottorandi, studiosi e appassionati di storia in dibattiti aperti sulle più recenti ricerche e proposte interpretative in ambito storiografico.
170531 - Geografia conventuale in Italia nel XVII secolo. Soppressioni e reintegrazioni innocenziane
Mercoledì 31 maggio 2017 si terrà, alle ore 16:30, il nono incontro del ciclo "Libri di storia", in cui sarà presentato il volume di Marcella Campanelli Geografia conventuale in Italia nel XVII secolo. Soppressioni e reintegrazioni innocenziane, Edizioni di Storia e Letteratura 2016.
Ne discutono Renata De Lorenzo e Elisa Novi Chavarria. Coordina Anna Maria Rao
"Libri di Storia" è il ciclo di presentazioni di libri organizzato dalla Sezione di Scienze Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Federico II, con l'obiettivo di coinvolgere un pubblico di studenti, dottorandi, studiosi e appassionati di storia in dibattiti aperti sulle più recenti ricerche e proposte interpretative in ambito storiografico.
Il seminario si svolge presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, piazza Bellini 60.
170510 - L'affare dei morti
Nell'ambito del Ciclo Libri di Storia si terrà la presentazione del volume di Diego Carnevale L'affare dei morti. Mercato funerario, politica e gestione della sepoltura a Napoli (secoli XVII-XIX). École française de Rome 2014. Intervengono Gérard Delille (EHESS, Parigi), Valerio Petrarca (Università di Napoli Federico II). Coordina Anna Maria Rao (Università di Napoli Federico II). Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, Piazza Bellini 60, Napoli mercoledì 10 maggio 2017.
170426 - Vita religiosa e dinamiche politico-sociali
Mercoledì 26 aprile 2017 si terrà, alle ore 16.30, l'ottavo incontro del ciclo "Libri di storia", in cui sarà presentato il volume di Giovanni Araldi Vita religiosa e dinamiche politico-sociali. Le congregazioni del clero a Benevento (secoli XII-XIV), Società Napoletana di Storia Patria 2016.
Ne discutono Luca Arcari e Giovanni Vitolo. Il seminario si svolge presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, piazza Bellini 60.
170419 - La continuità necessaria. Università e professori dal fascismo alla Repubblica
Mercoledì 19 aprile 2017 si terrà, alle ore 15:30, il settimo incontro del ciclo "Libri di storia", in cui sarà presentato il volume di Giovanni Montroni La continuità necessaria. Università e professori dal fascismo alla Repubblica, Mondadori Education 2016.
Ne discutono Davide Grippa, Paolo Macry e Giovanni Sabbatucci.
Coordina il dibattito Giuseppe Civile.
170329 - Il potere della politica. Partiti e Stato in Italia (1945-2015)
Mercoledì 29 marzo 2017 si terrà presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (piazza Bellini 60, Napoli) il settimo incontro del ciclo "Libri di storia", in cui sarà presentato il volume di Luigi Musella Il potere della politica. Partiti e Stato in Italia (1945-2015), Carocci 2015. Interverranno Gabriella Gribaudi, Eugenio Capozzi e Fortunato Musella.
161123 - Ciclo di presentazioni "Libri di Storia"
La Sezione di Scienze Storiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli Federico II, insieme con il Corso di Dottorato in Scienze Storiche, Archeologiche e Storico-Artistiche, organizza il ciclo di presentazioni Libri di Storia. I seminari si svolgono presso la Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica in Piazza Bellini 60, Napoli.
Primo appuntamento il 9 novembre 2016, ore 16,30 con la presentazione del volume di Anna Maria Rao, Tra insegnamento e ricerca. La storia della Rivoluzione francese, Napoli Cliopress, 2015.